Electrolux CONTROLBOX 24/7 Manuale Utente Pagina 48

  • Scaricare
  • Aggiungi ai miei manuali
  • Stampa
  • Pagina
    / 204
  • Indice
  • SEGNALIBRI
  • Valutato. / 5. Basato su recensioni clienti
Vedere la pagina 47
48
PROGRAMMAZIONE
Tutti i comandi verso l’unità devono riportare lettere maiuscole. È quindi importante usare LETTERE MAIUSCOLE quando
si invia un comando all’unità. Formulare i comandi verso l'unità come segue:
<COMANDO> + <spazio> + <VALORE>
Esempi dei comandi vengono forniti di seguito nel presente manuale.
L'unità da sempre conferma di un comando eseguito con successo visualizzando “Confermato: <STRINGA COMANDO
SPECIFICATA>” per essere certi che il comando è stato inviato correttamente ed eseguito.
Nel caso in cui venga inviato un comando errato all’unità, questa invia automaticamente il messaggio al numero di
riferimento primario (TEL1) con il seguente prefisso: “Comando sconosciuto”.
Per permettere all’unità di sapere quali resoconti sullo stato inviare, è necessario inserire uno o più numeri. Possono
essere inseriti fino a 5 numeri differenti per la ricezione dei resoconti sullo stato.
Per salvare un numero come numero di riferimento primario dell’unità (TEL1), inviare il seguente messaggio di testo al
ControlBox24/7:
TEL1 <NUMERO> Esempio: TEL1 070765874
Per inserire più contatti a cui inviare il resoconto, sostituire TEL1 con TEL2, TEL3, TEL4 o TEL5.
Per cancellare un numero di riferimento registrato, sostituire il numero di telefono con DEL
come segue:
TELx DEL Esempio: TEL2 DEL
Il numero di riferimento primario TEL1 differisce dagli altri in quanto se un comando sconosciuto
o errato viene inviato all'unità, verrà immediatamente inoltrato al numero salvato come TEL1.
SUGGERIMENTO! Se si
invia TEL? al ControlBox24/7,
si riceve un elenco di
tutti i numeri di telefono
memorizzati.
Inserimento numero di riferimento
Formattazione stringhe di programmazione
Vedere la pagina 47
1 2 ... 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 ... 203 204

Commenti su questo manuale

Nessun commento